Chioggiolana 2025: PRIMO, SECONDO E TERZO ASSOLUTO PER LO YACHT CLUB PADOVA
|Il primo assoluto è per BELLEROFONTE First 44.7, armatore e timoniere Marco Nordio, secondo assoluto per FIERAMOSCA , Imx 40,armatore Federico Moro al timone Alessio D’Avanzo, terzo assoluto FLY un Solaris 36 O.D. armatore e timoniere Massimo Dainese e Bibo.
Congratulazioni vivissime agli armatori e agli equipaggi per questo fantastico risultato.
È stata una giornata di grande vela e spettacolo quella andata in scena domenica con La Chioggiolana, la veleggiata organizzata dalla Sezione di Chioggia della Lega Navale Italiana. Un appuntamento molto atteso dagli appassionati, che anche quest’anno ha radunato numerose imbarcazioni nel mare davanti alla città, regalando emozioni e una sana competizione.
Con partenza fissata per le ore 13:00, le condizioni meteo favorevoli hanno permesso lo svolgimento regolare dell’evento, che ha visto trionfare Bellerofonte dell’armatore e timoniere Marco Nordio. L’imbarcazione ha completato il percorso in 56 minuti e 24 secondi, conquistando la prima posizione assoluta e dominando la classe RA.
A seguire, in seconda posizione, si è classificata Fieramosca di Federico Moro con al timone Alessio D’Avanzo (classe RA), fermando il cronometro a 56 minuti e 38 secondi. Terza posizione per Fly di e con Massimo Dainese (classe RB), con un tempo di 57 minuti e 45 secondi.
La top ten è proseguita con:
4. Hadar (Zagolin Roberto, classe RC) – 58:22
5. Splash (Pigato Fabrizio, classe RB) – 1:05:01
6. Vento dell’Est (Ranzato Nicola, classe RA) – 1:06:52
7. Blue X (Zennaro Franco, classe RA) – 1:07:31
8. Nereide (Schievano Rando, classe RA) – 1:08:38
9. Sherdi (Favaron Luca, classe RA) – 1:09:34
10. Safran (Gandolfo Alberto, classe RC) – 1:10:13
Grande la partecipazione, con oltre 60 imbarcazioni al via suddivise nelle varie classi, tra regata, crociera, classe libera e vele bianche. Presenti anche equipaggi femminili e familiari, a dimostrazione del carattere inclusivo e festoso dell’evento.
La Chioggiolana, oltre che un’occasione sportiva, si è confermata ancora una volta come un momento di festa per tutta la città, valorizzando il legame tra Chioggia e il mare. Un successo organizzativo e di partecipazione che premia il lavoro della Lega Navale e degli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa.